Se cerchi un servizio hosting per il tuo sito Joomla visita il sito www.joomlahost.it
 
Home arrow ESSERE TERRA APS
ESSERE TERRA APS

 

ESSERE TERRA APS è una nuova associazione che si occupa dei temi della cura dell'ambiente e della promozione delle buone pratiche per la diffusione di una cultura della sostenibilità ad ogni livello della società. Mentre le organizzazioni ambientaliste internazionali governative continuano a parlare di cosa da fare, noi abbiamo deciso di agire e praticare azioni concrete  per la difesa del nostro Pianeta.

Per fare questo pratichiamo una pedagogia che si ispira al metodo dell' ecoliteracy promosso dal Center for Ecoliteracy in California.

Il nostro pensiero si basa su tre concetti fondamentali che, a nostro parere, non possono mancare nell'educazione delle giovani generazioni:

Pensiero sistemico, Esperienza diretta e Multidisciplinarietà.

Che cosa possiamo fare per voi:

  • realizzare percorsi didattici ambientali;
  • progettare materiale didattico di educazione ambientale;
  • progettare cammini a piedi in Puglia;
  • svolgere visite guidate;

INFO:

iladaprile@yahoo.com



Sabato 28 giugno 2014 ciclo escursione “La via della Bellezza in bicicletta, ed. ambientale + bici PDF Stampa E-mail
 Image

Sabato 28 giugno social escursione di “Essere Terra APS”, da Casamassima a Bari con intermodalità TRENO+BICI.


Pedaleremo insieme per osservare il cielo sopra le nostre teste, guardarci intorno e scoprire cose mai notate, odorare il profumo della terra bruciata, ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Pedaleremo per pensare, riflettere, fermarsi, pur pedalando, a conoscere noi stessi, per scoprire chi abita dentro di noi e riprendere fiato. Pedaleremo per scalfire la superficie dei luoghi attraversati, spogliarci dell’uomo inventivo e andare incontro agli altri, in un viaggio nella bellezza della natura quanto della vita umana.

Leggi tutto...
 
1^ Giornata Nazionale del Camminare PDF Stampa E-mail

 

Nella 1^ Giornata Nazionale del Camminare l’associazione ambientalista “ESSERE TERRA APS” promuove un cammino sul mare dalla Spiaggia di Pane e Pomodoro a Torre a Mare.L’intento dell’iniziativa è quello di diffondere concetti come “lentezza”,mobilità sostenibile, tutela ambientale, “genius loci” anche attraverso la lettura di brani della letteratura legati a questi temi. Nel corso della passeggiata l’architetto paesaggista Giorgio Skoff guiderà il gruppo nell’analisi dal waterfront al piano spiaggia. Inoltre tutti i camminatori saranno coinvolti nell’iniziativa “Non trattenere le emozioni” durante la quale verranno rilasciate piantine con messaggi poetici affinché possano essere ritrovate e quindi curate da altre persone. Appuntamento il 14 ottobre 2012, ingresso spiaggia di Pane e Pomodoro - Bari h. 09.00.Durata 9-13. Gli interessati dovranno presentarsi muniti di acqua, cappellino, impermeabile e biglietto autobus città.Non è necessario percorrere l’intero tratto: ciascuno potrà arrivare sin dove desidera essendo il lungomare di Bari servito dalle linee di autobus 12 e 12/ che riportano al punto di partenza.  

La partecipazione è libera.

Per ulteriori informazioni: Essere Terra APS, Bari dott.ssa Ilaria D'Aprile - 3204481666

dott.ssa Maria Grazia Favale 320291936 

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 
Rhamis Kent: l'intervista di Ilaria D'Aprile PDF Stampa E-mail
Image
Nell'ambito del Laboratorio dal Basso di Permacultura Mediterranea, svoltosi a Bari dal 28 ottobre all'11 novembre 2013, Ilaria D'Aprile, presidente di ESSERE TERRA associazione partner del Laboratorio, ha avuto modo di  intervistare Stefano Mattei, permacultore specializzato in bioedilizia e Rhamis Kent, permacultore e ingegnere specializzato nella permacultura in Africa e Medio Oriente. Qui trovate l'intervista del 10 novembre 2013.
 
Al Mercadante con i ragazzi del Centro Messeni di Rutigliano PDF Stampa E-mail

 

Il 23 ottobre per Essere Terra è stata una giornata davvero speciale. Infatti, l’associazione ha condotto il gruppo di ragazzi videolesi del Centro Messeni Localzo di Rutigliano in visita nella foresta Mercadante. Dopo una breve introduzione sulle funzioni del bosco i ragazzi hanno appreso che la foresta Mercadante è stata impiantata per difendere Bari dai ricorrenti disastri alluvionali causati dalle acque piovane che dalle Murge scendevano in direzione Bari. Con il passare degli anni, e grazie alla vicinanza alla città di Bari, gli abitanti della provincia gli hanno attribuito un nuovo compito: “zona relax immersa nella natura”. Non a caso per molti cittadini la foresta è il luogo dove passare intere giornate nelle aree pic-nic, immersi in una tranquilla e fresca natura lontana dal caos cittadino pieno di smog, cemento e afa estiva. La Foresta Mercadante in autunno offre un’esperienza sensoriale fuori dal comune. Dopo la doccia verde sotto un salice piangente i ragazzi del Messeni hanno visitato una parte del percorso natura. Con l’aiuto della dott.ssa Ilaria D’Aprile e del dott. Leonardo Favale hanno potuto imparare a riconoscere alcune delle piante del bosco: la distinzione tra le querce leccio, roverella e coccifera, la differenza tra pino e cipresso e alcune strategie attuate dalle piante del Mediterraneo per difendersi dalla siccità estiva. Immersi nel silenzio della foresta, a piedi nudi sulla lettiera di foglie ed esplorando con le mani tronchi e alberi abbattuti, i ragazzi hanno potuto accrescere il proprio vocabolario delle percezioni sensoriali e conoscere altri aspetti del paesaggio naturale della provincia di Bari. La visita alle stalle dell’agriturismo Chinunno ha permesso ai ragazzi di accarezzare un agnellino di 30 giorni, di dare da mangiare alle mucche, pony e asinelli. Le risate di complicità, l’euforia contagiosa dei ragazzi e l’atmosfera generalizzata di ben-stare hanno permesso di vivere un’esperienza gratificante da un punto di vista umano e sociale. Ancora una certezza per noi di Essere Terra: il contatto diretto con la natura e l’esplorazione del mondo attraverso l’uso dei sensi permette di instaurare un atteggiamento di empatia, di amicizia e di rispetto tra tutti gli esseri viventi.

 
La proposta di ESSERE TERRA all'ECOTALKS PDF Stampa E-mail

Image

Per quanti hanno ascoltato la nostra proposta del cammino in  Puglia, annunciata nell'ambito della manifestazione Ecotalks organizzata presso la Libreria Laterza di Bari, il giorno 2 febbraio, comunichiamo che se desiderano mettersi in contatto con noi possono farlo scrivendo una mail a:

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Il progetto è ancora in fase di elaborazione pertanto preghiamo gli interessati di monitorare questa sezione del sito di Agorambiente per leggere gli aggiornamenti.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>

Risultati 19 - 27 di 30

Articoli correlati