| ESSERE TERRA APS è una nuova associazione che si occupa dei temi della cura dell'ambiente e della promozione delle buone pratiche per la diffusione di una cultura della sostenibilità ad ogni livello della società. Mentre le organizzazioni ambientaliste internazionali governative continuano a parlare di cosa da fare, noi abbiamo deciso di agire e praticare azioni concrete per la difesa del nostro Pianeta. Per fare questo pratichiamo una pedagogia che si ispira al metodo dell' ecoliteracy promosso dal Center for Ecoliteracy in California. Il nostro pensiero si basa su tre concetti fondamentali che, a nostro parere, non possono mancare nell'educazione delle giovani generazioni: Pensiero sistemico, Esperienza diretta e Multidisciplinarietà. Che cosa possiamo fare per voi:
- realizzare percorsi didattici ambientali;
- progettare materiale didattico di educazione ambientale;
- progettare cammini a piedi in Puglia;
- svolgere visite guidate;
INFO: iladaprile@yahoo.com |
|
Domenica 18 maggio 2014 cicloescursione “La via dell’antico torrente Tiflis" |
|
|
|
 | Domenica 18.05.2014 “Essere Terra APS” svolgerà la social-escursione (con intermodalità TRENO+BICI) del progetto "Tutti i viottoli portano a Bari", PugliApedali - Regione Puglia. Durante il percorso, che si snoderà lungo la greenway “Francigena nel Sud”, nel tratto Bitonto-Bari (incluso l’incantevole scenario di Lama Balice) del cammino leucadense e gerosolimitano, i partecipanti saranno coinvolti in attività d’educazione ambientale, scopriranno come riconoscere alcune erbe eduli, contempleranno l’utopia di un tempo liberato dagli affanni, si lasceranno meravigliare dall’inattesa bellezza delle cose, alla ricerca degli iconemi, cioè le impronte di un territorio, i caratteri distintivi del paesaggio, i tratti salienti di quello che si chiama genius loci, in un’esperienza di slow mobility e totale immersione in natura. | |
Leggi tutto...
|
|
5 aprile 2014: “La Via Francigena del Sud, educazione ambientale in bicicletta |
|
|
|
 | Sabato 5 aprile 2014 “Essere Terra APS” realizzerà la 2^ cicloescursione (con intermodalità TRENO+BICI) del progetto "Tutti i viottoli portano a Bari", PugliApedali - Regione Puglia. Durante il percorso, che si snoderà lungo il tratto della Via Francigena del Sud che da Mola di Bari conduce a Bari, i partecipanti saranno coinvolti in attività di educazione ambientale. L’obiettivo è contribuire alla diffusione del concetto di "slow mobility"; incentivare l'utilizzo della bici per ridurre le implicazioni negative delle automobili su territorio, salute e ambiente; estendere la conoscenza di strade a limitata circolazione automobilistica, godibili da ciclisti che desiderano raggiungere il capoluogo partendo da paesi vicini. Mettiti i gioco e sperimenta insieme con noi il piacere di un'esperienza di relazione a contatto con la natura. Per chi si muove da Bari l'appuntamento è sabato 5 aprile alle h. 8.15 c/o Biglietteria Trenitalia Stazione Ferr. P.za Moro. La partenza del treno per Mola di Bari è alle h. 8.45. Per coloro che desiderano invece partire da Mola di Bari l’appuntamento è alla stazione ferroviaria alle h. 9.00. E’ necessario munirsi di bicicletta in buone condizioni. Lunghezza: 18 km Durata: 4 ore Difficoltà: totalmente pianeggiante L'evento è gratuito, ma occorre prenotarsi. Per informazioni e prenotazioni: e-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
cell. 3204481666 Ilaria D’Aprile cell. 3202919360 Dino Favale | |
|
Sabato 3 maggio 2014 cicloescursione “La via dei Mangiatori d’erbe, educazione ambientale in bicicle |
|
|
|
 | Sabato 03.05.2014 “Essere Terra APS” svolgerà la 3^ cicloescursione (con intermodalità TRENO+BICI) del progetto "Tutti i viottoli portano a Bari", PugliApedali - Regione Puglia. Durante il percorso, che si snoderà lungo la greenway “Francigena nel Sud”, nel tratto Bitonto-Bari (incluso il meraviglioso scenario di Lama Balice) del cammino leucadense e gerosolimitano, i partecipanti saranno coinvolti in attività d’educazione ambientale, scopriranno come riconoscere alcune erbe eduli, contempleranno l’utopia di un tempo liberato dagli affanni, si lasceranno meravigliare dall’inattesa bellezza delle cose, alla ricerca degli iconemi, cioè le impronte di un territorio, i caratteri distintivi del paesaggio, i tratti salienti di quello che si chiama genius loci, in un’esperienza di slow mobility e totale immersione in natura. Per chi si muove da Bari l'appuntamento | |
Leggi tutto...
|
|
1^ Giornata Nazionale del Camminare |
|
|
|
| Nella 1^ Giornata Nazionale del Camminare l’associazione ambientalista “ESSERE TERRA APS” promuove un cammino sul mare dalla Spiaggia di Pane e Pomodoro a Torre a Mare.L’intento dell’iniziativa è quello di diffondere concetti come “lentezza”,mobilità sostenibile, tutela ambientale, “genius loci” anche attraverso la lettura di brani della letteratura legati a questi temi. Nel corso della passeggiata l’architetto paesaggista Giorgio Skoff guiderà il gruppo nell’analisi dal waterfront al piano spiaggia. Inoltre tutti i camminatori saranno coinvolti nell’iniziativa “Non trattenere le emozioni” durante la quale verranno rilasciate piantine con messaggi poetici affinché possano essere ritrovate e quindi curate da altre persone. Appuntamento il 14 ottobre 2012, ingresso spiaggia di Pane e Pomodoro - Bari h. 09.00.Durata 9-13. Gli interessati dovranno presentarsi muniti di acqua, cappellino, impermeabile e biglietto autobus città.Non è necessario percorrere l’intero tratto: ciascuno potrà arrivare sin dove desidera essendo il lungomare di Bari servito dalle linee di autobus 12 e 12/ che riportano al punto di partenza. La partecipazione è libera. Per ulteriori informazioni: Essere Terra APS, Bari dott.ssa Ilaria D'Aprile - 3204481666 dott.ssa Maria Grazia Favale 320291936
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
| |
|
17 maggio: L'esperienza del LdB di Permacultura Mediterranea |
|
|
|
 | Avviso a tutti i permacultori e amici Salentini: sabato 17 maggio, nell'ambito del Laboratorio dal Basso dedicato all'Agricoltura sociale, organizzato da Fabrizio Chetrì, Ilaria D'Aprile, presidente di Essere Terra, parlerà del LdB di Permacultura Mediterranea, tenutosi a Loseto (BA), presso l'az. agricola Ignazio Schettini, dal 28 ottobre all'11 novembre 2013. Chiunque volesse approfondire l'argomento l'appuntamento è per sabato 17, dalle 14.00 in poi, presso Masseria Piutri, Torchiarolo (BR). | |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
|
Risultati 10 - 18 di 30 |