|
 | Maurizio Pallante in questo video rivela ciò che i media non dicono sulla pericolosità dei pm10 emessi dagli inceneritori. In definitiva, non è sufficiente pianificare lo smaltimento se non ci si occupa di diffondere la riduzione dei rifiuti tra i cittadini. Infatti, mentre in natura tutto ciò che viene prodotto prima o poi torna nel terreno, con l'invenzione dei derivati dal petrolio questo processo non è più ciclico. La Terra non può contenere all'infinito ciò che produciamo senza danneggiare gli ecosistemi. In ultima analisi i rifiuti nel terreno o quelli smaltiti dagli inceneritori ci tornano indietro -the story of stuff- sotto forma di polveri sottili che respiriamo oppure di sostanza che entrano nel ciclo produttivo e che noi introduciamo nel corpo sotto forma di cibo. | |
Leggi tutto...
|
|
A febbraio 2008 è stata avviata una nuova indagine rispetto a quella del 2007 per verificare "se il livello di contaminazione ambientale abbia aumentato davvero l’esposizione della popolazione e per capire i rischi che ciò può determinare”, spiega Fabrizio Bianchi, dirigente di ricerca dell’IFC-CNR di Pisa. Lo studio è stato avviato dall’Istituto Superiore di Sanità con la collaborazione di Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR), Osservatorio Epidemiologico, Registro Tumori presso Asl Napoli 4 e di cinque tra le Aziende Sanitarie Locali della Regione Campania. Questo articolo spiega perchè in Campania la mortalità è più alta del 12% rispetto il resto d'Italia. |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 10 - 11 di 11 |